Home / Come insegnare l'educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021301
Il nuovo AS 2020/2021 si prospetta come il più difficile e critico di sempre, non solo per le spinose questioni (sanitarie, logistiche e organizzative) legate all’emergenza Coronavirus, ma anche perché gli insegnanti dovranno occuparsi di una serie di nuove e pressanti incombenze, in primis l’insegnamento dell’educazione fisica, che tocca ogni ordine e grado scolastico, dall’infanzia alla secondaria.
La Legge 20 agosto 2019, n. 92 sancisce chel’insegnamento dell’educazione copra almeno 33 ore in un anno: ogni scuola ha l’obbligo di individuare un team di docenti e un coordinatore competente per il coordinamento di questo insegnamento e revisionare i curricoli di istituto per adeguarli alle nuove disposizioni, coerentemente con le Linee Guida Ministeriali del 22 giugno scorso.
Inoltre, essendo l’educazione civica una materia trasversale con voto autonomo,il suo insegnamento dovrà avvenire in contitolarità durante le ore di altre discipline con le quali è possibile rinvenire una coincidenza di argomenti (es. storia e geografia) e il suo inserimento comporterà la necessità di aggiornare il PTOF. La riforma presenta dunque diverse criticità, che vanno affrontate alla riapertura di quello che si sta rivelando il più complesso e difficile anno scolastico di sempre.
Per fornirLe un supporto pratico e strumenti concreti utili a pianificare e svolgere al meglio le ore di educazione civica in aula, La invitiamo a iscriversi al nostro nuovo e-Seminar.
Si tratta di un corso online accreditato (15 ore formative) presente sulla piattaforma Sofia e quindi acquistabile con la Carta del Docente. (Codice Identificativo: 48460).
Che cos’è l’e-Seminar?
Vantaggi e finalità
In sole 5 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul proprio PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
Prima Lezionedisponibile a partire dagiovedì 8 ottobre 2020Introduzione e normative di riferimento
Dispensa, slides di sintesi e test di autovalutazione
Seconda Lezionedisponibile a partire dagiovedì 15 ottobre 2020I principi della costituzione italiana e dell’unione europea
Terza Lezionedisponibile a partire dagiovedì 22 ottobre 2020La società, le regole, la giustizia e la solidarietà
Quarta Lezionedisponibile a partire dagiovedì 29 ottobre 2020Lo sviluppo sostenibile: ambiente, clima, società, tecnologie
Quinta Lezionedisponibile a partire dagiovedì 5 novembre 2020La cittadinanza digitale
Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.