Home / Didattica metacognitiva: come utilizzarla in aula per favorire un corretto processo di apprendimento – Cod. 10020002
Affrontare lezioni che non sono più frontali, ma mettono in campo tanti stili di apprendimento diversi tra loro è una sfida quotidiana per ogni docente. Occorre avere a disposizione quanti più strumenti possibili, per aumentare la consapevolezza di ogni alunno rispetto al corretto svolgimento di un compito cognitivo, allo sviluppo di abilità di problem solving e all’esercizio di autoanalisi. Per far fronte a queste necessità è sempre più diffusa nelle aule la didattica metacognitiva, un processo di autoriflessione sul fenomeno conoscitivo, che spinge ad interrogarsi su come lavori la mente, a individuare i problemi di apprendimento e risolverli, a comprendere cosa è necessario fare per raggiungere i propri obiettivi, a gestire gli errori e autocorreggersi. Infatti, le difficoltà nello studio e nell’apprendimento sottendono spesso problematiche riconducibili alla sfera metacognitiva: motivazioni, emozioni, atteggiamenti e obiettivi sono tutti aspetti che contribuiscono a creare il profilo dello studente.Predisporsi in maniera corretta verso l’apprendimento è la condizione fondamentale per ottenere risultati positivi e avere successo nello studio. In questo senso, il ruolo dell’insegnante è indispensabile: deve essere al tempo stesso facilitatore e mediatore di cambiamenti strutturali in chi deve imparare e sviluppare negli alunni la consapevolezza di ciò che si sta facendo, del perché si fa e del come si fa.
L’utilizzo della didattica metacognitiva porta gli studenti a:
Il nostro Online Seminar in un primo momento si concentra sulle nozioni teoriche della didattica metacognitiva, per poi focalizzarsi sui percorsi metacognitivi da attuare in classe, fornendo in ogni lezione modelli operativi, strumenti di osservazione ed esempi concreti. Ciascun partecipante avrà a disposizione tutto il materiale didattico necessario (dispense, slides e test di autovalutazione), per dissipare ogni dubbio e iniziare fin da subito a sollecitare gli alunni sulle corrette modalità di acquisizione, gestione e organizzazione delle informazioni, nell’ottica di “imparare ad imparare”.
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
Lezione 1 Metacognizione: dalla definizione ai processi di apprendimento
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 2 Le dimensioni connesse con la metacognizione
Lezione 3 La metacognizione e le difficoltà di apprendimento
Lezione 4 Come introdurre la metacognizione in classe
Laureata presso l’università IUL di Firenze in “Metodi e tecniche delle interazioni educative, Scienze dell’educazione e della Formazione”, è vicepresidente dell’associazione “U.dis aps”, per la quale si occupa di formare genitori, educatori e insegnanti sull’uso degli strumenti compensativi, sulla didattica metacognitiva e sul metodo di studio.
Dal 2003 ha contribuito a creare il progetto di Scuola Integrata con il territorio e realizza laboratori con bambini e ragazzi sulle strategie metacognitive e sul metodo di studio. In continua formazione, è autrice di siti web che si occupano di divulgazione di strategie utili per i ragazzi con BES e DSA.