Home / La nuova Pubblica Amministrazione digitale: come riorganizzare i processi‚ le funzioni e le responsabilità alla luce del Piano Triennale per l’Informatica e del D.L. Semplificazioni - Cod. 10021201
Il D.L. Semplificazioni, in vigore dal 17 luglio 2020, ha imposto alle Pubbliche Amministrazioni di convertirsi definitivamente al digitale entro e non oltre il 28 febbraio 2021, al fine diorganizzarsi e ultimare la riconversione dei processi amministrativi.
Entro la fine di febbraio 2021 tutti gli Enti Pubblici dovranno:
Non saranno concesse ulteriori proroghe.Nel caso in cui si verifichino delle difformità, i dirigenti che non rispettano il termine vedranno applicata una decurtazione di almeno il 30% al loro stipendio e l’impossibilità di ricevere premi o incentivi.
Per supportaLa a riorganizzare i processi amministrativi affinché siano conformi alle nuove disposizioni imposte dal D.L. 76/20 (D.L. Semplificazioni), Le proponiamo un e-Seminar pratico e operativo, che Le fornirà tutta la formazione necessaria in materia di digitalizzazione e semplificazione della PA.
Cos’è l’e-Seminar?
Partecipando al nostro e-Seminar otterrà i seguenti benefici:
Prima Lezione disponibile da martedì 6 ottobre 2020
CAD: aspetti normativi del processo di transazione
Video, Dispense, Slides di Sintesi, Test di Autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da martedì 13 ottobre 2020
Piano Triennale per l’Informatica: contenuti ed accessibilità dei siti internet
Piattaforme di interoperabilità (Guida all’utilizzo di SPID, PAGO PA, ANPR)
Terza Lezione disponibile da martedì 20 ottobre 2020
La dematerializzazione del flusso documentale
Quarta Lezione disponibile da martedì 27 ottobre 2020
Ruolo, compiti e responsabilità del RTD. Come pianificare la transizione al digitale nel DUP e nel PEG
ESAME FINALE (Facoltativo e Online): martedì 3 novembre 2020
I partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di SPECIALISTA in “Riorganizzazione digitale della PA”. L’esame è compreso nel prezzo.
Esperto in tecnologie dell’informazione e IT e consulente esperto in tematiche di gestione documentale nelle II.SS, docente in numerosi corsi di formazione nell’ambito del PNSD, rivolti ai DSGA, AA e AT.