Home / Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare - Cod. 10006808
Corso online di formazione pratica (e-Seminar) rivolto ai docenti di ogni ordine e grado. L’obiettivo è imparare a costruire e utilizzare le mappe concettuali per organizzare le informazioni e favorire l’apprendimento degli studenti.
Il programma è suddiviso in 4 lezioni. Nella prima lezione vengono analizzate le diverse tipologie di mappe (mentali, concettuali, strutturali, ecc.) e la loro funzione all’interno dell’apprendimento. Nella seconda lezione la docente spiega come strutturare, step by step, una mappa concettuale, anche per mezzo di esempi e dell’analisi delle principali difficoltà di elaborazione. La terza lezione è incentrata sui consigli pratici per evitare errori e superare le difficoltà in ogni passaggio. Nella quarta e ultima lezione vengono forniti suggerimenti per la costruzione di percorsi didattici con le mappe.
La costruzione e l’utilizzo di mappe concettuali può essere un valido supporto per lo studio e per la memorizzazione dei contenuti. Sono preziose perchè rispondono ai bisogni educativi di tutti gli studenti, anche di quelli con difficoltà di apprendimento (BES, DSA, ADHD).
L’utilizzo delle mappe, però, non è semplice: è fondamentale saper guidare gli alunni nella scelta ragionata delle diverse tipologie (cognitive, mentali, multimediali, ecc.) e supportarli nella loro costruzione anche attraverso nuove tecnologie o programmi opensource.
Per imparare a costruire e utilizzare le mappe concettuali, al fine di organizzare in modo ottimale le informazioni e favorire l’apprendimento degli studenti, abbiamo realizzato un pratico Online Seminar rivolto ai docenti.
Il corso è accreditato al Miur (15 ore formative), può essere acquistato tramite la Piattaforma Sofia ed è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 81625).
Cos’è l’e-Seminar?
Quali benefici si ottengono grazie al corso?
Prima Lezione disponibile da giovedì 27 aprile 2023Mappe e rappresentazioni grafiche della conoscenza
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da giovedì 4 maggio 2023Come costruire mappe concettuali
Terza Lezione disponibile da giovedì 11 maggio 2023Consigli pratici: come evitare errori e superare le difficoltà
Quarta Lezione disponibile da giovedì 18 maggio 2023Mappe e BES – Suggerimenti per la costruzione di percorsi didattici
Video tutorial
Laureata presso l’università IUL di Firenze in “Metodi e tecniche delle interazioni educative, Scienze dell’educazione e della Formazione”, è vicepresidente dell’associazione “U.dis aps”, per la quale si occupa di formare genitori, educatori e insegnanti sull’uso degli strumenti compensativi, sulla didattica metacognitiva e sul metodo di studio.
Dal 2003 ha contribuito a creare il progetto di Scuola Integrata con il territorio e realizza laboratori con bambini e ragazzi sulle strategie metacognitive e sul metodo di studio. In continua formazione, è autrice di siti web che si occupano di divulgazione di strategie utili per i ragazzi con BES e DSA.