Home / Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007510
Corso online di formazione pratica (Online Seminar) in 4 lezioni rivolto ai docenti di ogni ordine e grado scolastico. L’obiettivo è fornire supporto per riconoscere alunni con ADHD e DOP e capire come intervenire.
Il corso parte con l’analisi dei Deficit di attenzione e iperattività (ADHD): disattenzione, iperattività, problemi comportamentali o relazionali. In seguito vengono illustrati i concetti principali del Disturbo oppositivo provocatorio (DOP): problemi nella condotta, rapporti con coetanei e docenti, mancanza di autostima. La terza lezione è dedicata alle strategie più adatte per intervenire: lavoro cooperativo, comunicazione, errori educativi più frequenti. Il corso termina con la valutazione del comportamento: modalità, criteri, provvedimenti disciplinari, responsabilità degli alunni.
Sempre più spesso i docenti assistono al manifestarsi di disturbi di attenzione, iperattività, comportamenti oppositivi e provocatori. La presenza di alunni irritabili, vendicativi, in perenne sfida con gli adulti, incapaci di autogestirsi, diventa così un grosso problema per la gestione delle attività in classe.
Il nostro Online Seminar è rivolto a tutti i docenti: l’obiettivo è migliorare le proprie competenze per imparare a riconoscere studenti con ADHD e Dop e capire come intervenire, attraverso le strategie educative più adatte.
Il corso di formazione è accreditato MIUR (15 ore), presente sulla Piattaforma Sofia (codice identificativo: 70970) e quindi può essere pagato anche tramite Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar?
Quali benefici si ottengono partecipando al corso?
Lezione 1Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 2Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
Lezione 3Strategie metodologico-didattiche d’intervento
Lezione 4Come valutare il comportamento
Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.