Home / Studenti stranieri in classe: come costruire ed attuare concretamente il Protocollo di Accoglienza e progettare la Didattica Interculturale - Cod. 10011510
Corso online di formazione pratica (Online Seminar), costituito da 4 lezioni e rivolto a Docenti e Dirigenti Scolastici, Segreteria Studenti e Referenti per l’Inclusione di ogni ordine e grado per supportarli nella creazione e attuazione del Protocollo di Accoglienza per gli alunni stranieri.
Come ogni anno in questo periodo, le scuole sono impegnate nelle pratiche di iscrizione e preaccoglienza degli studenti.
Per quanto riguarda gli alunni stranieri, la loro presenza nel nostro sistema scolastico è in costante crescita e il loro inserimento richiede che vengano gestite in maniera adeguata le diverse fasi:
Lo strumento a supporto dei Docenti e dei Referenti è il Protocollo di Accoglienza per gli Studenti Stranieri, che deve essere elaborato e attuato nel rispetto della normativa vigente, mettendo in atto le migliori strategie organizzative e tenendo sempre conto del lavoro da svolgere in classe e a casa, in continuità con l’azione didattica.
Per queste ragioni abbiamo realizzato un Online Seminar operativo, che La guiderà nella predisposizione delle procedure di accoglienza, attraverso modelli, esempi di Protocollo, schede operative di rilevazione e checklist.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative), presente sulla piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 62982) e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar e come funziona?
Perché iscriversi? Quali vantaggi si ottengono?
Lezione 1Protocollo di Accoglienza
Schede operative/materiali:
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Lezione 2Mediazione linguistico-culturale
Lezione 3Teoria e pratica dell’educazione interculturale
Lezione 4Apprendimento e insegnamento dell’italiano come L2: princìpi di base
Scheda conclusiva:
Formatrice, consulente e coordinatrice di progetti dedicati all’inclusione sociale dei cittadini migranti, responsabile di sportelli d’accoglienza per stranieri, mediatrice scolastica per l’inserimento di alunni stranieri, insegnante di italiano L2.