La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2023 - Professional Academy

La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2023 - Cod. 30029402

Seminario pratico di formazione in aula rivolto agli operatori delle aziende che operano nel settore chimico.

L’obiettivo è imparare a compilare le Schede Dati di Sicurezza senza commettere errori, secondo le nuove norme in vigore dal 1° gennaio 2023.

Il corso è articolato in 2 sessioni: mattutina e pomeridiana.
Nella prima parte verranno analizzate le novità introdotte nel settore dal nuovo Reg. UE 878/20, con particolare attenzione agli obblighi delle aziende. In seguito, verranno illustrate le novità riguardanti sostanze, miscele e scenari di esposizione.

Nella seconda parte del seminario (pomeridiana), verranno analizzate le sezioni che compongono le Schede Dati di Sicurezza, fornendo indicazioni concrete per valutarne la correttezza formaleIl corso termina con l’elenco delle principali sanzioni previste in caso di errore e le normative correlate.

Il Regolamento UE 878/20, in vigore dall’anno scorso, comporta numerose novità, che riguardano la compilazione delle Schede Dati di Sicurezza.

Dal 1° gennaio 2023 tutte le Schede Dati di Sicurezza devono essere obbligatoriamente conformi al formato e ai contenuti indicati nel nuovo Allegato II del REACH, aggiornato dal nuovo Regolamento (UE) 878/20.

Adeguarsi alle nuove norme e svolgere gli adempimenti senza errori è l’unico modo per evitare sanzioni, che possono arrivare anche a 150.000 euro.

Grazie al nostro seminario pratico in aula, potrà confrontarsi direttamente con un esperto del settore, conosciuto a livello nazionale, per chiarire tutti i dubbi operativi e ricevere indicazioni utili a evitare errori, contestazioni e sanzioni.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: 

  • QUANDO: mercoledì 18 ottobre 2023 (Orario: 09.30 – 13.00 / 14.00 – 17.30)
  • DOVE: Milano, Hotel Andreola (via Domenico Scarlatti 24)
  • REGISTRAZIONE DELL’EVENTO (disponibile entro le 48 ore successive)

Quota di partecipazione al seminario in aula: € 398,00 + IVA

La quota comprende:

  • Formazione personalizzata: agli iscritti verrà inviata una Scheda di Profilazione da compilare. I dati inseriti verranno utilizzati per la preparazione dei contenuti.
  • Materiale didattico in formato digitale.
  • Registrazione video dell’evento (disponibile nelle 48 successive).

 

PERCHE’ PARTECIPARE AL SEMINARIO IN AULA?

  • Per capire come aggiornare le Schede Dati di Sicurezza in funzione delle nuove regole, che sono già in vigore dal 1° gennaio 2023.
  • Per adeguarsi quanto prima alla nuova normativa REACH, al fine di evitare sanzioni.
  • Per capire quando è obbligatorio redigere una SDS e quando invece la SDS va fornita solo su richiesta.
  • Per comprendere le modifiche nelle sezioni 11 e 12, cos’è una nanoforma e come indicare le caratteristiche delle particelle che la costituiscono.
  • Per apprendere come valutare la conformità delle SDS.
  • Per capire quando si deve fornire una Scheda informativa di sicurezza priva di standard specifici.
  • Per sapere cosa rischia la Sua azienda in caso le SDS non vengano compilate o vengano compilate in maniera non coerente.
  • Per capire come agire e a chi rivolgersi in caso venga riscontrata una non conformità nella SDS.
  • Per ricevere le registrazioni video dell’evento (comprese nel prezzo)
  • Per beneficiare dell’esperienza del Dott. Celsino Govoni, uno dei maggiori esperti in Italia in materia di REACH e CLP, e sottoporgli personalmente quesiti, dubbi e richieste.

 

Attestato e materiale didattico
I materiali utilizzati durante la giornata di formazione (slides) saranno disponibili e scaricabili su un apposito portale web ad uso esclusivo dei soli partecipanti.

 

Non potrà essere presente in aula?

Può acquistare le registrazioni video del seminario.
Se non Le è possibile partecipare al seminario in presenza, ma non vuole perdere l’occasione di aggiornare le Sue competenze attraverso l’autorevole docenza del Dott. Celsino Govoni, può acquistare le registrazioni del seminario, che verranno messe a disposizione su un apposito portale web e potranno essere consultate in qualsiasi momento senza vincoli temporali.

 

Destinatari / A chi è rivolto

  • Aziende che fabbricano o importano da Paesi Extra UE prodotti chimici
  • Aziende che utilizzano prodotti chimici
  • Responsabili Ambiente e Sicurezza
  • Tecnici addetti alla redazione delle SDS
  • Consulenti aziendali

Come raggiungerci
HOTEL ANDREOLA CENTRAL
Via Domenico Scarlatti, Milano

L’ Hotel Andreola Central si trova nel centro di Milano a soli 200 metri dalla stazione Centrale e dalle stazioni della metropolitana (Linee verde, rossa e gialla).

Le stazioni delle principali linee di autobus che collegano a tutti gli aeroporti di Milano distano solo 200 metri.

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI: 9.00 – 9.30

SESSIONE MATTUTINA: 9.30 – 13.00

  • Il nuovo Regolamento (UE) N. 878/2020. Descrizione regolatoria
  • Analisi degli obblighi normativi ai sensi del Reg. REACH 1907/20006/CE in materia di SDS
  • Quando è obbligatorio trasmettere la SDS?
  • Quando invece si deve trasmettere su richiesta?
  • Come deve essere compilata la SDS?
  • Sostanze e miscele: che cosa è cambiato dal 1° gennaio 2023: analisi tecnica dell’impatto del Regolamento CLP sulle SDS
  • Quando è obbligatorio aggiornare la SDS
  • Cos’è una nanoforma?
  • La compilazione delle sezioni 2, 3 e 9
  • Le modifiche nelle sezioni 11 e 12
  • La Scheda Dati di Sicurezza estesa
  • Lo scenario di esposizione

PAUSA LAVORI: 13.00 – 14.00

SESSIONE POMERIDIANA: 14.00 – 17.30

  • A che cosa servono le informazioni contenute nelle SDS e come si leggono?
  • Analisi delle 16 sezioni delle SDS
  • Valutare la correttezza formale delle SDS fornite: obbligo e forma di tutela
    • Cosa fare se ci si accorge di una non conformità in una SDS?
    • A chi rivolgersi?
    • Come agire in caso di dati insufficienti?
  • Che cosa rischiano le aziende che non compilano la SDS o la compilano in maniera non coerente
  • Le misure contenute nel Decreto Sanzioni in materia di REACH (D.Lgs. 133/2009)
  • SDS e normative correlate. Valutazione del rischio chimico e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08)

Dott. Celsino Govoni

Dott. Celsino Govoni

Dirigente Chimico del Dipartimento Sanità Pubblica USL Modena, Ispettore del lavoro, Referente e Coordinatore REACH e CLP per l’Emilia Romagna, Ispettore Autorità Competente REACH e CLP Azienda USL di Modena. Referente italiano all’ECHA per le azioni di controllo.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 398,00 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 18/10/2023

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)